Quali erano i cibi consumati nel Medioevo?

Autore: Charles Brown
Data Della Creazione: 5 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Il cibo nel Medioevo
Video: Il cibo nel Medioevo

Contenuto

La degustazione di cibi di epoca medievale completerà i tuoi studi su quel tempo. Durante il Medioevo - chiamato anche Medioevo - le abitudini alimentari avevano molta influenza celtica, normanna e romana. I tipi di cibo variavano, a seconda della ricchezza e dello status delle persone. Molti cibi tradizionali delle classi inferiori erano basati sulla disponibilità di orti e selvaggina locali. I ricchi mangiavano cibi conditi con spezie di altri paesi.

Pane

Il pane era l'alimento principale di quel periodo. La classe contadina durante il medioevo mangiava pane fatto con l'orzo, che cresce facilmente nella maggior parte dei climi europei. Il ricco mangiava pane di grano, che richiede più acqua e manutenzione per crescere, ed era considerato più gustoso dell'orzo. Poiché gli utensili da cucina, come le forchette, erano rari, il pane era spesso usato per raccogliere cibo, come stufati di carne e verdure. Lo stufato di verdure era una zuppa consumata da entrambe le classi, contenente un certo tipo di carne, verdure e un grano, come la crusca. Il pane era anche cotto con un buco nel mezzo - simile al piatto moderno - che serviva anche per posizionare il cibo.


Carne e latticini

Le spedizioni di caccia e pesca delle classi superiori erano comuni nel medioevo. Uccelli, quaglie, pesci e cervi facevano parte del pasto. La carne servita alle classi superiori durante i banchetti era solitamente decorata con mele, erbe fresche e persino piume. Le classi più povere mangiavano carne salata, come pancetta e aringhe in salamoia. Gli animali della fattoria non venivano sprecati ed era comune mangiare organi, come zampe di maiale e fegato di pollo, arrostiti sul fuoco. I formaggi erano prodotti da latticini e anche da teste di maiale e vacca, oggi denominate "formaggio di testa".

Frutta ed erbe aromatiche

I frutti, come datteri e fichi, erano spesso disidratati o usati per preparare dolci per le classi più abbienti. Le gelatine di frutta sono state utilizzate da entrambe le classi. La frutta e le erbe aromatiche venivano raramente consumate crude, poiché si pensava che questo portasse a malattie. Il termine vegetale non è stato utilizzato; invece, tutte le verdure e le erbe erano chiamate "erbe". Cipolle, aglio, carote e cavoli, solitamente coltivati ​​nei giardini personali, venivano usati per nutrire i reali. Questi cibi erano accompagnati da carne e pesce arrostiti o messi insieme a bistecche. Erbe aromatiche, come il prezzemolo, lo zafferano e il finocchio, venivano aggiunte al cibo per aromatizzarlo ma anche per scopi medicinali. I ricchi mangiavano cibi conditi con spezie importate, come cumino, noce moscata, cannella e zenzero.


Bevande

Le classi nobili avevano generalmente una mandria di bovini a disposizione per dare il latte. Le classi inferiori non potevano permettersi di nutrire e prendersi cura del bestiame, quindi generalmente avevano solo una o due mucche per dare il latte alla famiglia. La filtrazione dell'acqua non era disponibile, quindi di solito veniva bollita con altri ingredienti, come miele, prezzemolo e frutta, per produrre il sidro - noto come idromele - birra e vino di mele.

Quando le rocce i deteriorano o i rompono in piccoli pezzi, a volte in forme inolite, il proceo i chiama invecchiamento. Di olito è un proceo molto graduale, che comporta preioni fiiche e cambiam...

Gli acquari poono offrire un habitat bello e funzionale per il pece dometico. Una delle parti più importanti del tuo arredamento è la creazione di un habitat dall'apetto realitico. Per l...

Affascinanti Articoli