Il sistema respiratorio di un leone africano

Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 28 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Novembre 2024
Anonim
LE PARTI DEL CORPO PIÙ STRANE CHE ESISTONO DAVVERO !
Video: LE PARTI DEL CORPO PIÙ STRANE CHE ESISTONO DAVVERO !

Contenuto

Il leone africano è un mammifero a sangue caldo, che respira proprio come noi: attraverso le narici, la bocca e i polmoni. Di solito vive in climi caldi, quindi il caldo è sempre un problema. Ha una semplice termoregolazione, con uno scambio di calore attraverso la pelle, solitamente ansimante dopo uno sforzo, un pasto abbondante o una lunga esposizione alla luce solare diretta. Questo è il motivo per cui sono carnivori notturni, facendo la maggior parte della caccia di notte, quando fa più fresco. Durante il giorno si trovano sdraiati all'ombra degli alberi. Spesso si leccano gli arti anteriori per raffreddare il sangue nelle aree altamente vascolari.

Storia

Il leone africano appartiene alla famiglia dei Felidi ed è uno dei quattro grandi felini del genere pantera. È il secondo felino più grande in vita, dietro la tigre. Il leone africano maschio ha una criniera, può pesare da 150 a 226 kg e misurare fino a 1,90 metri dalla testa alla coda. Può essere alto da 66 cm a un metro su tutte e quattro le gambe. La maggior parte dei leoni attualmente vive in Africa centrale, dove se ne contano da 16.000 a 30.000, ben al di sotto dei 100.000 che esistevano all'inizio degli anni '90. Si sono estinti in Europa, Nord Africa e Oriente. Media all'inizio del XX secolo I leoni sono gli unici grandi felini che vivono in gruppi chiamati "orgogliosi".


Respiro

Questa specie di leone respira continuamente come noi, con un sistema respiratorio a due vie. Il leone inala ossigeno ed espira anidride carbonica, generando energia per la crescita delle cellule nel processo. L'anidride carbonica influisce sul pH dei tuoi sistemi e l'espirazione dei gas richiede molta acqua. I leoni hanno un tratto respiratorio superiore e inferiore. Quello superiore si trova all'esterno della gabbia toracica e quello inferiore, che contiene il tessuto polmonare responsabile dello scambio di gas, si trova al suo interno.

Il naso

Una mucosa respiratoria ricopre le vie respiratorie con una saliva acquosa che serve a far passare i detriti, mantenendola "pulita" con l'aiuto delle vibrisse, o piccoli peli oscillanti del naso. Quando il naso respira ossigeno, il muco ciliato impedisce a polvere, polline, batteri e piccoli insetti di entrare nella gola e nei polmoni. Il naso è tenuto aperto dalle ossa del cranio e dalla cartilagine. È diviso in due quadranti, le narici destra e sinistra, chiamate anche aperture anteriori. Il muco serve anche a riscaldare l'aria quando entra nel corpo, prevenendo i danni al tessuto polmonare causati dall'aria molto fredda.


Il ciclo del respiro

Quando il leone africano inala l'ossigeno attraverso il naso e la bocca, il torace si espande, aumentando il volume di ossigeno nei polmoni. Questo è controllato involontariamente dai muscoli del diaframma. Durante un respiro profondo, i muscoli tra le costole le sollevano e le allontanano, espandendo il petto e il polmone. Durante l'espirazione, il torace si rilassa, diminuendo la capacità del polmone a causa dell'azione elastica del rinculo del diaframma. I muscoli tirano le costole verso il basso e verso l'interno, riducendo i livelli di ossigeno nel torace e nei polmoni.

Ossigeno dentro, anidride carbonica fuori

I gas vengono disciolti nell'acqua e scambiati per diffusione attraverso la sottile membrana mucosa nella parete alveolare, nella membrana basale e nella parete dei capillari. Quando l'ossigeno entra nel sangue, esce l'anidride carbonica. Durante questo processo, avviene la ventilazione, raffreddando il sistema e garantendo un apporto stabile di aria fresca alle vie respiratorie. Lo scambio sistematico di gas avviene in altri tessuti quando l'ossigeno viene scambiato con anidride carbonica.


Ossigeno

Quando l'ossigeno entra nel naso e nella bocca, una piccola quantità viene disciolta nel plasma. La maggior parte si attacca all'emoglobina nel sangue, specialmente quelli che contengono ferro nella molecola di Hb. Le alte temperature, l'elevato contenuto di anidride carbonica e il basso pH sono catalizzatori per aumentare la diffusione dell'ossigeno.

Diossido di carbonio

Quando l'anidride carbonica viene espirata, circa il 7% si dissolve nel plasma. Un altro 23% è caricato su catene di amminoacidi. Il restante 70% viene caricato nel plasma ed espulso attraverso il naso e la bocca. Come negli esseri umani, il ciclo respiratorio è regolato da una rete di centri regolatori interconnessi situati nel sistema cerebrale.

I migliori giochi per volante Wii

Lewis Jackson

Novembre 2024

Anche e i giochi di core hanno preo forma nei videogiochi in dagli anni '80, il Nintendo Wii ha portato una grande evoluzione a queto tile di gioco. Invece di utilizzare emplicemente i pulanti di ...

Ascesso sul viso di un gatto

Lewis Jackson

Novembre 2024

e il tuo gatto ha un gonfiore ulla ua guancia, potrebbe eere un aceo a caua di un infortunio o di un problema dentale. e tocchi l'area, ti entirai un po 'caldo e il gatto potrebbe motrare qual...

Interessante