Contenuto
L'asma è una malattia polmonare cronica causata dall'infiammazione dei bronchi o delle vie respiratorie. I sintomi dell'asma possono ridursi dopo il trattamento con un espettorante perché aiutano a ridurre il muco che si accumula in questi percorsi, rendendoli più spaziosi e l'asmatico più facile da respirare. Trattamenti naturali con espettoranti possono ridurre l'infiammazione e aiutare l'asmatico a vivere una vita più sana.
Radici di zenzero
Alcuni naturisti considerano la radice di zenzero il miglior trattamento per l'asma espettorante. È stato usato per secoli per alleviare il muco nei polmoni e nelle vie respiratorie. Un buon modo per apprezzare i benefici naturali dello zenzero è farlo bollire per alcuni minuti e servirlo con una tazza di tè caldo e miele. Se non ti piace il gusto, prova a usare il ravanello e fai la stessa cosa (bollire, con il tè).
Frutta, semi, oli
I frutti e le sementi servono anche da espettoranti naturali, specialmente il finocchio. I suoi semi possono aiutare ad alleviare il muco nel petto. Gli erboristi generalmente raccomandano che le persone con asma li usano come antipasto. Masticare una manciata di semi durante il giorno per rendere la tosse più produttiva e aprire i percorsi bronchiali. Un altro cibo che serve per alleviare il muco sono i semi secchi d'uva. Se l'uva seminata viene lasciata nel latte durante la notte, sarai in grado di rimuovere i semi il giorno successivo e masticarli durante il giorno. Oli come il Verbascum (che si trovano nei negozi di prodotti naturali) possono aiutare a ridurre anche il muco.
Tè al miele
Il tè è stato usato per migliaia di anni come espettorante e broncodilatatore (trattamento naturale per aprire le vie aeree). Il miele è un decongestionante naturale e i 2 sono completi se serviti allo stesso tempo. La tisana ha i benefici più naturali ed è raccomandata dalla maggior parte dei naturalisti come trattamento correlato all'espettorato per l'asma. La dose consigliata di tisana con miele è 3 volte al giorno o secondo necessità, in base ai sintomi.