Cancro nei cani della razza boxer

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Boxer - Storia e Origine della razza
Video: Boxer - Storia e Origine della razza

Contenuto

Il cancro è la malattia più comune nei cani e quelli della razza boxer sono particolarmente sensibili, quindi essere in grado di riconoscere i sintomi è fondamentale per la diagnosi precoce della malattia. Quanto prima viene fatta la diagnosi, tanto più è probabile che combatterà la malattia potenzialmente fatale.


I cani boxer sono predisposti al cancro (Immagine del cucciolo di boxer di Brandi Cameron da Fotolia.com)

predisposizione

All'inizio del XXI secolo, il pugile era il più probabile a cui fosse stato diagnosticato un cancro. Tuttavia, da allora, è stato scoperto che i golden retriever, i rottweiler e i cani bernesi hanno anche alti tassi di malattia. Secondo il dott. Ruthanne Chun, un assistente professore di scienze cliniche presso la School of Veterinary Medicine presso la Kansas State University, gli studi sull'albero genealogico di questi cani hanno suggerito che essi hanno una predisposizione genetica per il cancro.

tipi

I pugili sono più inclini al cancro dei mastociti (tumori benigni della pelle che diventano aggressivi), linfoma (tessuto linfoide maligno), neoplasia (tumori solidi delle cellule linfoidi), meningiomi (tumori del cervello e del midollo spinale) ed emangiosarcoma (tumore del sangue). Tra i pugili con cancro, i mastociti colpiscono il 25%, il linfoma 17%, il 10% sono affetti da linfosarcoma, meningioma 7% e hermangiossarcoma 5%. Altri tumori trovati nei pugili sono oligodendroglioma, adeno-carcinoma, carcinoma della tiroide e sarcoma della cellula mandibolare.


Fattori di rischio

Alcuni elementi presenti nell'ambiente sono quelli che hanno il più alto rischio di provocare il cancro nei pugili. La castrazione prematura o la sterilizzazione dell'animale aiuta a proteggere contro il cancro ai testicoli e il cancro al seno. Proprio come negli esseri umani, anche il sole pone dei rischi per i cani, ma questo si applica solo alle aree senza pelo del corpo o alla pigmentazione. Poiché annusano spesso l'aria, i cani sono a rischio di cancro del seno nasale, che può essere contratto da alcuni elementi come diserbanti, pesticidi e inquinamento. Possono anche sviluppare il cancro nei siti di una lesione o di un'iniezione.

sintomi

Comprendere i sintomi il prima possibile è fondamentale per la prevenzione delle complicazioni successive. Frequenti sintomi di cancro includono perdita di peso, diarrea, vomito, difficoltà a urinare, diminuzione dell'appetito, sensazione generale di letargia e apatia, difficoltà a respirare e deglutizione, sanguinamento continuo o occasionale, convulsioni, infezioni ricorrenti o non cicatrizzanti, claudicazione , piaghe della pelle, dolore localizzato e linfonodi ingrossati. Gonfiore o noduli, specialmente intorno ai testicoli nei maschi e intorno al seno, nelle femmine, sono anche segni indicativi.


trattamento

Spesso, gli stessi medicinali usati per trattare gli esseri umani sono usati per trattare questi animali. Tuttavia, il dosaggio varia e nessun farmaco dovrebbe mai essere somministrato a un animale a meno che un veterinario non sia stato consultato. La chemioterapia è un altro metodo che può essere utilizzato e i veterinari hanno pianificato il processo per eliminare il più possibile dolore, disagio, vomito, diarrea e diminuzione dei valori ematici. La chemioterapia può anche causare la caduta dei capelli nei cani, anche se non è così comune.

I acchetti di platica per arroti ono realizzati con una platica in grado di reitere alle alte temperature, rendendolo icuro da arrotire. Queti acchetti ono utilizzati principalmente per arrotire cibi ...

Un egno è una macchia cura ulla pelle che può eitere appena otto o opra la pelle. Anche e di olito i verificano alla nacita, alcuni i viluppano per tutta la vita. La chirurgia e la rimozione...

Guadagnando Popolarità