Contenuto
Gli ecosistemi sono comunità di animali, piante e altri esseri viventi che interagiscono tra loro e con il loro ambiente fisico. L'azione umana ha già trasformato più di un terzo della superficie terrestre del pianeta. È anche responsabile del degrado degli ecosistemi acquatici. Oggi, le attività umane come l'agricoltura, l'estrazione mineraria, l'industria e la pesca sono le principali cause della distruzione dell'ecosistema, soprattutto se svolte in modo sfruttatore e irresponsabile.
Estrazione
Le operazioni minerarie su larga scala possono provocare una deforestazione significativa attraverso la deforestazione delle foreste e la costruzione di strade. Secondo il sito web del National Geographic, le foreste coprono ancora circa il 30% della superficie terrestre del mondo, ma ogni anno un'area delle dimensioni di Panama viene bonificata. Oltre alla deforestazione, l'attività mineraria distrugge anche gli ecosistemi acquatici utilizzando metalli pesanti e altre sostanze tossiche nell'estrazione di minerali metallici, come oro, argento, rame e ferro. Queste sostanze contaminano le fonti d'acqua e danneggiano i pesci, interrompendo la catena alimentare e contribuendo all'estinzione di specie già minacciate di estinzione. Le operazioni minerarie emettono anche gas tossici nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
agricoltura
Gli esseri umani utilizzano più della metà del deflusso di acqua dolce a cui possono accedere e più della metà di quest'acqua viene utilizzata in agricoltura. Per soddisfare la domanda sempre crescente di acqua dolce, gli esseri umani hanno alterato i sistemi fluviali, distruggendo gli ecosistemi terrestri e acquatici. Inoltre, i pesticidi e i fertilizzanti utilizzati nell'agricoltura moderna possono accumularsi e danneggiare il suolo, le fonti d'acqua, le piante e gli animali. I pesticidi possono anche uccidere uccelli impollinatori e insetti, come le api, che si nutrono del raccolto. L'agricoltura intensiva porta all'erosione del suolo e limita la biodiversità danneggiando o eliminando piante e animali autoctoni.
Industria
Dal XVIII secolo e con l'arrivo della rivoluzione industriale, la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata di quasi il 30%. Le industrie sono anche responsabili della produzione di altri gas tossici, come lo zolfo e il biossido di azoto, che, insieme all'anidride carbonica, contribuiscono al riscaldamento globale. L'aumento della temperatura e lo scioglimento delle calotte glaciali hanno disturbato, in particolare, gli ecosistemi artici. Le industrie possono anche influenzare gli ecosistemi acquatici. Un eccesso di sostanze chimiche nelle acque reflue industriali può causare la proliferazione delle alghe, che creano tossine dannose per pesci, crostacei e molluschi. L'uso e la trasformazione di materiali non rinnovabili, come il petrolio, aumenta ulteriormente gli impatti negativi dell'industria petrolchimica sugli ecosistemi. La fuoriuscita di petrolio e altri incidenti possono causare danni estremi e talvolta irreversibili agli ecosistemi circostanti.
Pesca
Oltre all'impatto negativo su alcune popolazioni ittiche, i metodi di pesca distruttivi, come la pesca a strascico, la pesca esplosiva e l'avvelenamento, possono anche danneggiare le alghe e altre parti dell'ecosistema marino. Nella rete a strascico, le grandi reti vengono trascinate lungo il fondale, catturando pesci e gamberetti, ma catturano e danneggiano anche altre forme di vita marina. Sebbene praticato su scala minore, anche l'uso di esplosivi e sostanze tossiche, come il cianuro, sono pratiche di pesca distruttive. Le pratiche di pesca insostenibili hanno contribuito alla distruzione di oltre il 65% delle comunità di alghe in tutto il mondo. Quasi tutte le barriere coralline di acqua fredda trovate nell'Oceano Atlantico nord-orientale mostrano cicatrici dovute alla pesca a strascico.